Educational Game per l'ambiente: Energy 2020
- Dora
- 19 apr 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Un Serious Game può aiutare i bambini e i ragazzi a riflettere, a fare scelte giuste e ragionate, anche su temi sensibili e molto importanti per la nostra epoca? Scopriamone uno che nasce con questo obiettivo e ha il vantaggio di essere semplice, interessante e disponibile in italiano

Abbiamo parlato di cosa sono i Serious game (clicca qui per il post), scoprendo che ne esistono per tutte le categorie: per il Business (clicca qui per scoprire i migliori 6), per la salute (clicca qui per scoprire il TakoDojo, il SG per giovani diabetici) e per l'educazione.
Oggi parliamo proprio di educazione, in particolare di come educare i ragazzi al rispetto dell'ambiente e a fare scelte consapevoli per preservarlo.
Il gioco in questione si chiama Energy2020 e nasce all'interno di un programma europeo più esteso: Energy Bits.
Si tratta di un progetto multimediale sul risparmio energetico e le fonti di energia sostenibili supportato dal programma dell'Unione Europea "Intelligent Europe", che si pone l'obiettivo di cambiare i comportamenti e promuovere pratiche innovative tra i giovani di età compresa tra 14 e 18 anni. Tra le risorse disponibili si annoverano una raccolta di 24 documentari, un documentario Web, strumenti interattivi e un gioco educativo in nove lingue.
Sviluppato da Tralalere in co-produzione con Universcience e Francetv éducation, 2020 Energy si presenta come un Serious Game basato sul concetto di apprendimento attivo, proponendo un modo di imparare coinvolgente con lo scopo sviluppare la motivazione ed il pensiero critico.
Il gioco educativo presenta problemi energetici ambientati in diversi scenari, sempre inerenti alle realtà quotidiane vissute dai ragazzi, e trasmette un messaggio di sviluppo sostenibile in modo divertente, attraverso nove missioni interattive. E' possibile usare il gioco sia come introduzione al concetto di sviluppo sostenibile o anche per verificare le abilità acquisite alla fine del programma scolastico.
Il concetto base delle missioni è questo: nel 2020 il mondo è stato sfruttato fino ad esaurire le risorse del pianeta ed è a serio rischio. I ragazzi hanno però la possibilità di tornare indietro nel tempo, ai giorni nostri, e salvare la situazione futura.
2020 Energy non si propone come "semplice" Serious Game per ragazzi, bensì come un vero e proprio programma di sensibilizzazione: esso propone infatti diversi strumenti per educatori e studenti, tra cui diversi documentari, il gioco educativo ed uno spazio sociale e collaborativo. Nel gioco educativo è previsto un "itinerario insegnante" che permette all'educatore di svolgere il percorso proposto dal gioco in modo libero al fine di provare il gioco e successivamente guidare gli studenti per favorire un'integrazione del programma individuale con un programma comune e condiviso svolto in aula.
Sicuramente si tratta di un progetto interessante, che ci può aiutare a capire di più tutte le sfaccettature che possono assumere i giochi educativi. Noi ci auguriamo che nel futuro questi tipi di tecnologie diventino sempre più diffuse tra i ragazzi, sia a casa che nell'ambiente scolastico, perchè possono aiutarli a sviluppare il pensiero critico e a riflettere su temi importanti.
E voi cosa ne pensate? Aspettiamo i vostri commenti!
Per giocare in italiano:
Comments