Amore online: come nasce e perchè funziona
- Dora
- 19 feb 2016
- Tempo di lettura: 3 min
Internet e in particolare i social network, possono aiutarci a trovare l'amore? Sembrerebbe di si, e il fenomeno sembra essere sempre più in crescita, grazie al diffondersi di nuove piattaforme di social network e dei device tecnologici.

Abbiamo già parlato di amore e tecnologia, facendo però riferimento al tema dell'intelligenza artificiale (clicca qui per leggere l'articolo). Parlando invece di relazioni "reali", secondo recenti ricerche, gli innamorati virtuali sono in crescita e le previsioni future stimano che nel 2025 una coppia su tre nascerà in rete.
Ma cos'ha di diverso l'amore online?
Eccone i principali vantaggi (Riva, 2012):
la possibilità di superare le barriere spaziali
la comunicazione iperpersonale: sembrerebbe che le persone siano più disposte nei social network a rivelare il proprio vero sé di quanto non lo siano nella vita reale.
la somiglianza: all’interno dei social network tutti gli spazi di relazione sono caratterizzati da un’amicizia in comune o da un interesse comune, quindi i soggetti che si incontrano partono già con una serie di elementi condivisi.
un elevato livello di idealizzazione: il minor numero di informazioni sull’altro ottenibili durante una relazione nei social network porta i soggetti a cercare di riempire i vuoti informativi con le proprie aspettative.
il controllo nel processo di presentazione che attenua, ma non cancella, l’influenza di fattori situazionali e contestuali.
Ma cosa accade nel passaggio dal virtuale al reale?
Quindi, sembrerebbe che l'approccio online, rispetto a quello face to face, abbia caratteristiche proprie che lo rendono, inoltre, meno soggetto ad ansie e paure. Per lo meno, fino al momento dell'incontro.
E' quello l'elemento cruciale, che può far avverare i desideri oppure demolire le speranze. Perchè durante le conversazioni su social network o siti d'incontri si creano aspettative, spesso irrealistiche, o al contrario si è troppo scettici.
Ricordate questo famoso e divertente spot della Telecom di qualche anno fa? Oltre a mostrarci una possibile reazione a un incontro più concreto rispetto a semplici chat o telefonate, forse ci lascia un po’ stupiti a distanza di qualche anno, pensare alle “videochiamate” con il telefono fisso.
La tecnologia, da questo punto di vista, si è molto evoluta, e amanti virtuali o a distanza dispongono oggi di mezzi come facetime o skype, che hanno il vantaggio non insignificante di essere accessibili gratuitamente, con connessione WiFi, da ogni parte del mondo.
Ovviamente, nessun media può sostituire l'incontro vero e proprio, che, se l'interesse cresce, prima o poi accadrà. A quel punto la coppia virtuale potrà definirsi a tutti gli effetti una coppia reale.
Ma qual è il futuro delle coppie nate sul web?
Diverse ricerche affermano che le coppie nate tramite internet non solo sono in crescita esponenziale (attualmente, una coppia su 5 nasce sul web e i dati prevedono un aumento nei prossimi anni), ma funzionano anche. In America, un terzo delle coppie che si sono sposate tra il 2005 e il 2012 si sono conosciuti sul web. In particolare, le piattaforme più favorevoli all'inizio di una relazione stabile sono i social network, in primis Facebook e Twitter. Le ricerche future dovranno svelare perchè i social network sono effettivamente più efficaci, in tal senso, rispetto ai siti di incontri o le communities. Quali fattori psicologici entrano in gioco?
Aspettiamo di conoscere il vostro parere! Al prossimo articolo!
Per saperne di più:
コメント