TakoDojo, il serious game per i diabetici
- Lucia
- 5 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Chi l'ha detto che il diabete può essere combattuto solo attraverso le medicine? Ecco il sito internet che, attraverso il gioco, aiuta nella gestione del diabete.

E' convinzione di molti al mondo che tutte le malattie "fisiche" siano curabili solo attraverso le medicine, e gli abituali controlli medici. Ovviamente ciò ricopre la parte più importante nella gestione delle malattie, soprattutto quando si parla di malattie come il diabete. Ma non sono l'unico mezzo.
Non stiamo parlando di maghi, nè tanto meno di riti strani o di strani intrugli a base di erbe: stiamo parlando del potere che potrebbero avere dei giochi.
Già avevamo parlato precedentemente di Serious Game spiegando che, partendo dal gioco, si punta ad arrivare ad un beneficio che va oltre il semplice divertimento, e porta ad un benessere maggiore. Oggi vi parleremo di un Serious Game in particolare, ossia Tako Dojo.
Il gioco funziona in questa maniera: ci si iscrive, si ottiene il proprio polpetto (Tako significa proprio polpo) e si gioca, proseguendo per i vari percorsi, cercando di mantenere sempre costante il livello di energia del personaggio. Ovviamente si viene incitati a proseguire dando degli obiettivi e, al raggiungimento di questi, dando dei premi. Proprio come i giochi che scarichiamo tutti i giorni sul nostro smartphone. Ma non ci si limita solo a questo. Infatti nel gioco bisogna inserire i propri livelli di glicemia, e facendo riferimento a questi attuare un buon comportamento, per non portare il livello di glicemia (o energia, nel gioco) a livelli troppo alti o bassi.
Inoltre il gioco presenta una pagina Facebook, in cui è possibile scambiare le proprie opinioni e le proprie conoscenze sul diabete, in modo da approfondire anche la propria conoscenza circa questa malattia (abbiamo già parlato di come Facebook possa essere utile nel gestire situazioni del genere).
I creatori di Tako Dojo si ponevano quindi 4 obiettivi principali:
1. Informare, dando ai giocatori le giuste conoscenze per poter gestire la malattia nel miglior modo possibile (per quanto riguarda alimentazione, esercizio fisico, terapia);
2. Stimolare comportamenti virtuosi, cercando di far capire quali azioni siano migliori per la loro condizione salutare;
3. promuovere il monitoraggio dei propri livelli glicemici;
4. socializzare, al fine di creare una vera community dove trovare consigli e sostegno.
Ecco quindi come, utilizzando anche le tecnologie, sia possibile migliorare la vita di tutti, anche delle persone che pensano che il loro stato di salute non otterrà alcun vantaggio dall'utilizzo di questa.
Per darvi un'idea più concreta di ciò di cui abbiamo parlato, vi invitiamo a guardare questo video:
Insomma, per ogni problema, c'è (quasi) sempre una tecnologia!
Per scoprire nel dettaglio altri Serious Game ti invitiamo a leggere l'articolo sui migliori 6 Serious Game per il business e sull'Educational Game Energy 2020
Per approfondire:
תגובות