10 app gratuite per potenziare l'intelligenza
- Dora
- 22 dic 2015
- Tempo di lettura: 4 min
Semplici giochi e rompicapi o veri e propri strumenti a nostra disposizione per potenziare le nostre capacità cognitive? Ecco le app più famose progettate dai neuropsicologi di tutto il mondo!

Non è una novità l’idea che alcuni semplici esercizi o giochi, se effettuati regolarmente, possano assicurare nel tempo un miglioramento delle capacità cognitive (la memoria, il calcolo, il problem solving, il decision making…). Banalmente, possiamo pensare ai rompicapi della “Settimana Enigmistica” o al Sudoku. Ma, nell’era digitale in cui viviamo, le possibilità a nostra disposizione sono sempre di più e sempre più innovative. Inoltre, hanno il vantaggio di essere quasi sempre gratuite, accessibili in qualsiasi luogo e momento della giornata e di non occupare spazio (semmai qualche giga…).
Stiamo parlando di semplici app che possono essere installate sui nostri smartphone.
Alcuni di noi lo ricorderanno, il precursore di queste app che spopolano in tutti gli app store, è il videogioco educativo sviluppato nel 2005 dal neuropsicologo Ryuta Kawashima: “More Brain Training”, ideato per Nintendo DS. La teoria di base è che, allenando la propria mente pochi minuti al giorno con esercizi di matematica, memoria e sudoku, questa possa diventare nel tempo sempre più sveglia e flessibile! In seguito al successo con Nintendo, sono state sviluppate altre versioni per Wii e iOS.
Da quel momento i neuropsicologi di tutto il mondo hanno voluto dare il loro contributo per sviluppare app con un semplice obiettivo: potenziare l’intelligenza. Ne abbiamo selezionate alcune, tutte gratuite:
Fit Brains Trainer: una delle migliori app gratuite di allenamento cerebrale. Offre oltre 360 giochi diversi, progettati per migliorare memoria, velocità di elaborazione, concentrazione, risoluzione di problemi e capacità visiva! Gli allenamenti sono stati progettati dal Dr. Nussbaum, uno dei migliori neuropsicologi clinici degli Stati Uniti! L’app è stata scaricata da oltre 10 milioni di persone nel mondo, e si trova al primo posto tra le app didattiche in 90 Paesi! Se vi appassionate, esistono anche versioni “premium” a pagamento. Sfortunatamente, in Italia ha avuto meno successo perché disponibile sono in inglese. Disponibile sia per Android che per iOS.
Neuronation – allenamento mentale: questa applicazione vanta più di 5 milioni di utenti nel mondo e permette di migliorare le proprie abilità di memoria, concentrazione e intelligenza attraverso 23 giochi personalizzati. Il tutto è reso ancora più accattivante dalla possibilità di sfidare i propri amici, scalare i livelli e ottenere premi. Tutti gli esercizi sono stati creati in collaborazione con famosi neuroscienziati e sono basati su ricerche all’avanguardia in campo scientifico. Disponibile sia per Android che per iOS.
Einstein allena la mente free: il già citato Dr. Kawashima ha ideato e testato i 30 esercizi proposti da questa applicazione divertente, ma basata su studi scientifici. I giochi proposti riguardano la logica, la memoria, il calcolo e le capacità visive e sono più efficaci dei sudoku, dei puzzle o dei giochi a quiz. È possibile anche giocare con amici e parenti, nella modalità “a turni”. Nella versione gratuita, l’allenamento è quotidiano e pensato per essere eseguito solo una volta al giorno, se si vogliono migliorare ancora di più le performance è necessaria la versione Premium! Disponibile sia per Android che per iOS.
Peak – Giochi del cervello: una delle app migliori del 2014 in 24 Paesi del mondo! Si tratta di un’applicazione di auto miglioramento per potenziare memoria, concentrazione, problem solving, agilità mentale e abilità di linguaggio, attraverso 30 giochi e allenamenti mentali personalizzati, basati su ricerche scientifiche ed educazionali. Anche questa app offre la versione Pro, a pagamento. Disponibile sia per Android che per iOS.
Memorando – giochi del cervello: applicazione che permette di migliorare la memoria, la concentrazione, la capacità di reazione e la rapidità di lavoro, con oltre 20 giochi e 600 livelli di difficoltà! Gli allenamenti proposti sono personalizzabili in base agli obiettivi da raggiungere. Il team di neuroscienziati alla base della progettazione dei giochi parte dal concetto della neuroplasticità: l’allenamento del cervello incrementa la memoria utile e l’intelligenza dinamica. La versione Premium, a pagamento, promette progressi più veloci del 74%! Disponibile sia per Android che per iOS.
Eidetic – learn end remember anithing: questa app, disponibile al momento solo in inglese, è molto popolare negli USA. Si tratta di un training basato sul concetto di spaced repetition, per potenziare la memoria. La “ripetizione spaziale” consiste nella ripetizione, a intervalli di tempo regolari che possono essere decisi dall’utente, di serie numeriche (per esempio un numero di telefono), parole o informazioni. In questo modo, con il tempo, i dati vengono trasferiti alla memoria a lungo termine. In pratica, l’app ti avvisa quando è il momento di ripetere le informazioni da ricordare, in questo modo la memoria resta allenata e risulta, col tempo, potenziata! Disponibile solo per iOS.
Critical thinking university “Think-O-Meter”: questa applicazione, al momento solo in inglese, permette di aiutare a potenziare il pensiero critico. L’app si propone di insegnare a pensare come Sherlock Holmes, focalizzando l’attenzione sui particolari rilevanti, selezionando le informazioni importanti per arrivare alle risposte corrette. In tal modo, affinando le capacità di problem solving e decision making, possiamo semplificare la nostra vita quotidiana! Disponibile solo per iOS.
Gamma Waves – Onde gamma e musica per Studiare, Problem Solving con Effetto Mozart: le onde gamma sono onde a media frequenza (in genere 40 Hz) che possono agevolare l’apprendimento, la concentrazione e la memorizzazione. L’app permette di ricreare questo tipo di onda sonora per supportare i momenti di studio. In particolare, vengono utilizzate celebri aree di musica classica per ricreare il famoso “Effetto Mozart”. In alternativa, vengono proposti rumori ambientali. Disponibile solo per iOS.
Beta waves – Onde beta: le onde beta (25 Hz) sono associate alla normale coscienza di veglia, allo stato di allerta, alla logica e al pensiero critico. L’app, riproducendo tale frequenza, aiuta il mantenimento dell’attenzione e la prontezza dei riflessi. È inoltre possibile selezionare tra 7 canzoni elettroniche e 5 rumori ambientali. Disponibile solo per iOS.
Neuro attention: similmente alle precedenti applicazioni, anche questa permette di ricreare frequenze per migliorare la concentrazione, le connessioni mentali e la creatività. È rivolta principalmente a studenti. Disponibile sia per Android che per iOS.
Cosa aspetti? Fai un salto nel tuo app store, scopri l'app più adatta a te e lascia un commento per dirci quale ti è piaciuta di più!
Se ti è piaciuto l'articolo, leggi anche le 10 app gratuite per migliorare il proprio benessere
Se sei curioso di scoprire perchè le app hanno successo clicca qui!
Commentaires