Serious game: i migliori 6 per il business
- Dora
- 3 feb 2016
- Tempo di lettura: 3 min
Videogiochi e ambienti ludici virtuali possono essere utili per potenziare alcune capacità essenziali negli ambienti di lavoro. Parliamo dei Serious Game, come e quali possono farlo!

Dopo aver presentato gli aspetti positivi che un training on-line tramite blog può avere per i gruppi di lavoro, presentiamo ora una nuova forma innovativa per potenziare le skills richieste negli ambienti di lavoro, divertendosi.
Abbiamo già presentato in un articolo precedente (Il Serious Game: nuove tecnologie per l’apprendimento) cosa sono i Serius Game, a cosa servono e a chi sono rivolti. Abbiamo detto che i più diffusi sono quelli per le aziende e il mondo del lavoro in generale.
In questo articolo vogliamo presentare i 6 SGs migliori per il business. Eccoli qui:
Learn2Lead (L2L): Il percorso è indirizzato a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la propria conoscenza del fenomeno complesso della leadership. L’obiettivo del progetto è quello di realizzare un intervento di formazione sulla leadership, attraverso un videogioco online, tramite cui i partecipanti possono comprendere le teorie che regolano la leadership e le sue varie componenti: la persone e loro diverse personalità, lo stress, la motivazione, il contesto, il carico di lavoro, la relazione all’interno dei gruppi... Lo scopo del videogioco è quello di permettere ad un allievo/giocatore di diventare il leader di un piccolo team di collaboratori, che sono avatar virtuali. L’obiettivo del giocatore è di tenere alti motivazione e rendimento e di abbassare il livello di stress e i conflitti all’interno del team.
SINAPSI: Lo scopo del gioco è facilitare il processo di apprendimento e di formazione nell'ambito professionale, avvalendosi dell'utilizzo delle nuove tecnologie e sostenendo i giovani professionisti nello sviluppo e nel potenziamento delle competenze trasversali (soft skills), centrali nella definizione del proprio ruolo professionale. Il gioco di ruolo rappresenta una metodologia utile per potenziare le capacità trasversali, perché l’apprendimento si caratterizza nella sua dimensione esperienziale.
YENTELS: L'obiettivo del progetto riguarda la possibilità di incoraggiare lo spirito imprenditoriale nei giovani per favorire l'occupazione, la crescita, la competitività e l'innovazione. Il progetto sviluppa materiali formativi per giovani con qualifiche minime, che hanno deciso di intraprendere attività lavorative. Il progetto segue un approccio e-learning, combinato a un apprendimento basato sulle tecnologie informatiche.
SEE A GAME Stimulate European Entrepreneurial Attitudes Game: Il progetto SEE A GAME è stato promosso da un consorzio di enti di formazione europea impegnati a promuovere le attitudini imprenditoriali in modo divertente in un contesto competitivo. Usando una serie di giochi da tavolo, gli studenti scoprono il valore della competizione e della collaborazione. I giochi sono progettati per prendere in considerazione le situazioni locali. Il fatto di concentrarsi sulle attitudini imprenditoriali invece che sulle conoscenze di base costituisce l’innovazione più importante del progetto SEE A Game.
CBVE Cross-Border Virtual Entrepreneurship: Il progetto Cross Border Virtual Entrepreneurship (CBVE – Integrazione del Curriculum Imprenditorialità Virtuale) è un’azione collaborativa di un consorzio europeo che mira ad occuparsi delle competenze in modo da rispondere alle esigenze dello studente di oggi, con particolare riguardo a quelle imprenditoriali. Il progetto fa riferimento all’imprenditorialità come processo per sfruttare le opportunità presenti in un ambiente o che vengono create attraverso l’innovazione. L’obiettivo primario del progetto CBVE è stato quello di rafforzare le competenze professionali degli studenti tramite approcci formativi permanenti aperti e flessibili con un’attenzione specifica allo sviluppo, l’approfondimento e l’estensione delle competenze imprenditoriali. Il progetto CBVE, inoltre, si è occupato della formazione dei formatori, ovvero dell’aggiornamento delle competenze imprenditoriali del personale accademico. Complessivamente, il progetto CBVE ha rappresentato uno sforzo per introdurre elementi di imprenditorialità nei percorsi di educazione a distanza ed anche per rafforzare il dialogo tra l’istituzione universitaria e gli attori attivi nel campo dell’imprenditorialità.
Pal.Ma (Palestra Manageriale): è il Serious Game capace di allenare un’ampia gamma di competenze relazionali come la leadership, le competenze commerciali, la negoziazione, e tante altre. Attraverso Pal.Ma è possibile allenare qualunque competenza lavorativa che si esprime attraverso il dialogo fra due attori. Di volta in volta l’utente seleziona una frase che ritiene efficace rispetto al raggiungimento dell’obiettivo a partire da una serie di opzioni possibili. L’intelligenza artificiale risponde a sua volta con un proprio feedback. Se l’utente adotta una strategia comunicativa efficace ottiene per cosi dire "ascolto" da parte del bot e raggiunge l’obiettivo. In caso contrario il dialogo fallisce.
Cosa ne pensate? Sono strumenti utili per migliorare le performance lavorative? O sono solo una perdita di tempo? Aspettiamo le vostre opinioni!
Per scoprire nel dettaglio altri Serious Game vi consigliamo i post sul SG per la salute Tako Dojo e il SG educativo Energy2020.
Comments