top of page
Cerca

Serious Game: nuove tecnologie per l'apprendimento

  • Dora
  • 22 gen 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Cosa sono i Serious Game? In quali contesti possono essere utilizzati e da chi? Perché utilizzarli? Cosa c’entra la psicologia in questo campo? Scopriamo insieme le risposte.

Che cosa sono i Serious Game?

I Serious Game ( SGs o “giochi seri”) sono giochi virtuali progettati da professionisti, soprattutto psicologi, che non nascono a scopo ludico. Sfruttando le nuove tecnologie, permettono la simulazione di un ambiente o una situazione reale, basandosi su modelli teorici specifici. La teoria dell’apprendimento alla base dei Serious Game è il learning-by-doing, ovvero “imparare facendo”. Si tratta infatti di un modo alternativo di apprendere, che permette di potenziare diverse competenze, definite generalmente come Soft Skills. Con Soft Skills si indicano tutte quelle competenze trasversali di tipo relazionale e che sono riconosciute come strumenti essenziali per conseguire i propri obiettivi individuali in ambito professionale. Eccone elencate alcune: abilità spaziali e analitiche, abilità strategiche e di problem solving, attenzione selettiva, decision making, potenziamento della memoria e abilità sociali come la collaborazione, la negoziazione e la capacità di prendere decisioni in maniera condivisa.


Questo breve video illustra in modo breve ed efficace questo concetto:



A chi e a cosa servono?


I Serious Games possono essere utilizzati per diversi scopi formativi e da diverse realtà, come aziende, istituti scolastici, ospedali e amministrazioni pubbliche e private. Infatti, i Serious Games possono essere divisi in cinque categorie specifiche:

  1. Corporate (o Business) Games: sono i giochi con più mercato, progettati per rispondere alle esigenze formative delle aziende e alle specifiche capacità richieste dal mondo del lavoro. Per esempio, la capacità di lavorare in team, la capacità organizzativa, le abilità comunicative, la cooperazione. Se vuoi scoprire i migliori 6 SGs per questa categoria clicca qui.

  2. Military Games: giochi virtuali strategici per rafforzare le tattiche militari negli eserciti. Le capacità che questo genere di SGs vuole potenziare sono: il decision making, il lavoro in team, la coordinazione spaziale…

  3. Educational Games: giochi usati in contesti scolastici, che hanno lo scopo di potenziare diverse abilità, tra cui: comunicazione, collaborazione, negoziazione… Per un esempio pratico, leggi l'articolo su Energy2020

  4. Government Games: questi giochi vengono utilizzati per simulare situazioni difficili e pericolose (attacchi terroristici, incendi, allagamenti, epidemie…) e possono servire al governo delle città per potenziare la capacità decisionale in situazioni critiche.

  5. Healthcare Games: giochi utilizzati per la promozione della salute, per esempio l’incoraggiamento verso l’attività fisica o abitudini alimentari sane, per prevenire diverse patologie. Inoltre, possono avere anche carattere riabilitativo o orientato al benessere e alla gestione dello stress. Per un esempio pratico, leggi l'articolo su Tako Dojo, il Serious Game per diabetici.


Funzionano davvero?


È stato dimostrato da alcuni studi che l’uso di una dinamica di gioco, come proposta dai Serious Game consente una memorizzazione delle conoscenze del 9% maggiore rispetto alla formazione tradizionale. Le ricerche per quanto riguarda il parere degli utenti che li utilizzano, mostrano che l’80% considera i SGs uno strumento molto utile per l’apprendimento. Innanzitutto perché generano coinvolgimento, in quanto i giochi proposti non sono noiosi, ma anzi sono giudicati piacevoli dal 95% dei fruitori. Inoltre, sono considerati strumenti efficaci, in quanto riescono a modellare bene la realtà. Ciò nonostante la grafica dei giochi sia spesso mantenuta molto semplice, per non distrarre i giocatori. Infine, il 60% dei fruitori li considera semplici da usare e di immediata comprensione e il 95% li ritiene non invasivi, quindi sono considerati giochi che permettono una buona espressione di sé e della propria spontaneità, senza paura di essere giudicati.



In conclusione…


Indubbiamente le nuove tecnologie possono contribuire a sviluppare nuovi metodi educativi. Il Seriuos Game permette di sperimentare nuovi comportamenti in contesti protetti, dando così modo all’utente di imparare a sviluppare nuove competenze. È importante, tuttavia, che ci sia la presenza di un formatore all’inizio e alla fine del percorso, per verificare che il gioco venga eseguito in modo consapevole. I Serious Games rappresentano, se usati in maniera corretta, un potente strumento formativo che permetterebbe di formare, informare e aggiornare in una modalità nuova, interattiva ed efficace, con il minimo dispendio di risorse economiche e forse, anche, divertendosi di più.


Insomma, i SG possono essere considerati un modo alternativo per imparare competenze utili per tutte le età. Pensando ai più piccoli, possono inserirsi nel tema dell'educazione digitale (clicca qui per il post), pensando ai più grandi possono essere inseriti nel contesto lavorativo, affiancando o sostituendo altre forme di training, dalle più tradizionali a quelle che si avvalgono delle nuove tecnologie (clicca qui per scoprire un percorso di empowerment basato su un blog!)

 

Per visitare i siti dei produttori di SGs più famosi ti segnaliamo:


Per saperne di più:

 
 
 

Comments


Post recenti

bottom of page