top of page
Cerca

Quando l'empowerment è per tutta la società

  • Lucia
  • 20 gen 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Applicazioni per il benessere, per il lavoro, realtà virtuale e chi più ne ha più ne metta. Ma non vorremmo assolutamente far passare l'idea che l'empowerment riguardi solo la singola persona, e che le tecnologie possano provvedere solo in questo senso! Ecco un esempio di empowerment per la società!

Di certo, utilizzare le tecnologie è assai più facile quando si rivolge al singolo, così come attuare l'empowerment di certo è meno difficile quando riguarda una sola persona (se volete capire meglio cosa si intenda per "empowerment", andate pure qui). Infatti, per esempio, vi abbiamo già parlato delle 10 app gratuite per migliorare il proprio benessere. Ma ciò non vuole assolutamente dire che le tecnologie positive non possano essere applicate per aumentare il benessere di tutta la società! Ed è proprio quel di cui vogliamo parlarvi oggi.

Infatti, quando si parla di empowerment, si fa riferimento anche alla capacità di migliorare le condizioni di vita della società.

Un esempio di ciò viene dato da MilanoAltruista.

Partiamo innanzittutto dal dire che riuscire a fare del volontariato nel tempo libero diventa sempre più difficile: infatti, quando provate a proporvi per un'attività di volontariato, sempre più spesso vi viene chiesto di firmare tantissimi fogli, di dare la disponibilità fissa in determinati giorni e di frequentare dei corsi di preparazione che vanno dai 2 ai 6 mesi. Insomma, non si parla più di volontariato, ma di un vero e proprio lavoro. Tutto ciò può portare le persone a scoraggiarsi e a decidere di non assumersi un impegno del genere.


Ecco che qui entra in gioco MilanoAltruista! Infatti, facendo una semplice registrazione sul sito, sarà possibile valutare in quali attività sarà possibile fare volontariato, in che giorno ed in che ora, e di volta in volta cambiare. Certo, non ci si può prenotare la mattina per la sera, e sarà necessario informarsi almeno quattro giorni (più o meno) prima del giorno stabilito, ma insomma, cosa volete che siano quattro giorni rispetto a sei mesi?


Ovviamente, non siamo obbligati a cambiare di volta in volta l'attività di volontariato, e se dovesse piacerci in particolar modo, potremo sempre contattare l'associazione direttamente coinvolta, e prendere degli accordi per un impegno fisso, e per poter prestare un aiuto più specifico. Ma abbiamo ampia libertà di scelta.


Senza contare la vastità degli ambiti trattati: si va dal coinvolgimento diretto con altre persone, all'aiuto nel sistemare una scuola mal ridotta; dal fare ripezioni nel doposcuola parrocchiale, al portare i bambini a nuotare in piscina! Insomma, si può davvero scegliere ciò che si preferisce.


Ecco quindi che, ancora una volta, le tecnologie si prestano al miglioramento dell'essere umano e del mondo che ci circonda. Infatti questo tipo di piattaforma ti porta ad avere il volontariato a portata di click, senza contare che riesce ad abbattere tutte le barriere tra il volontario e l'associazione.


Perciò, se siete di Milano, e l'idea vi è piaciuta, fate un salto sul sito. Se invece siete in altre parti di Italia, potete fare un salto sul sito ItaliaAltruista, dove troverete maggiori informazioni circa le zone attive sul sito.


E finalmente potrete dire: "IO CI SONO!"


Per approfondire il concetto di Empowerment clicca qui!

 

Per approfondire:

 
 
 

Comments


Post recenti

bottom of page