top of page
Cerca

Empowerment: questo sconosciuto

  • Lucia
  • 21 dic 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

A cosa si riferisce di preciso il termine EMPOWERMENT? In che modo le nuove tecnologie si possono applicare in questo ambito? Cerchiamo di capire qualcosa in più!

 

Prendete una giornata qualunque di gennaio. Siete degli studenti durante la sessione d’esame invernale. Una sola parola affiora nella vostra mente: ANSIA. Certo, perché a quale studente universitario, pensando alla sessione d’esame invernale, non viene in mente quello stato d’animo collegato con gli esami, che di notte non ti fa dormire (dato che pensi a tutto lo studio che ti attende), ma che allo stesso tempo non ti permette di studiare la mattina (sempre per lo stesso motivo)? Allora, visto che non riuscite proprio a studiare a casa, seduti davanti a quella scrivania, fate un ultimo disperato tentativo: la biblioteca universitaria. Arrivate in biblioteca, e con grande sorpresa, lì trovate Giulia, compagna di sventure universitarie. Ma ha qualcosa di diverso: non ha le occhiaie, non ha la disperazione dipinta sul volto. Anzi, sembra rilassata, serena... felice!

“Wow Giulia! Ti trovo benissimo! Ma hai lasciato l’università?” e lei: “Ma che, sei matta? Dopo tutto il lavoro che ho fatto? Certo che no! Semplicemente ho trovato un nuovo metodo di studio! E sono sicura che potrà servire anche a te!” Ed ecco che parte a spiegare il suo nuovo metodo fantastico, che le permette di dormire, di studiare e addirittura di avere una vita sociale! La ringraziate e dite che di sicuro proverete a seguire il suo consiglio, che già saprete non funzionerà.

Ma ancora una volta Giulia è stata in grado di sorprendervi: miracolosamente, e senza alcuna aspettativa, il suo metodo, dopo una sola settimana, è stato in grado di fare miracoli! Ora la serenità fa parte della vostra vita e riuscite perfino ad uscire con gli amici a giorni alterni!


Noi, purtroppo, non sappiamo dirvi quale sia la tecnica di Giulia (e, vi preghiamo, se ne siete a conoscenza, ditecela! Ve ne saremmo davvero grati!), ma possiamo affermare, con sicurezza, che quel che le nostre amiche hanno messo in atto è uno strumento di EMPOWERMENT.



Spiegato in parole semplici, l’EMPOWERMENT fa riferimento ad un processo multidimensionale che punta a migliorare le capacità della gente, affinché ogni singolo individuo possa migliorare la sua vita nella comunità e nell’individualità, basandosi sui valori che sono maggiormente importanti per lui. Difatti, traducendo alla lettere la parola Empowerment in italiano, significa POTENZIAMENTO (Page & Czuba,1999) .


Questo nuovo ambito di ricerca prende spunto dalla cosiddetta PSICOLOGIA POSITIVA, ossia quel ramo della psicologia che si preoccupa di aumentare il benessere delle persone, delle società e delle organizzazioni, puntando al potenziamento delle loro capacità, dei loro punti di forza e delle loro virtù. Unendo questo ambito alle nuove tecnologie, nasce la definizione di TECNOLOGIE POSITIVE, ossia quelle particolari tecnologie che permettono di sviluppare le proprie potenzialità, di poter intraprendere determinati percorsi che vi porteranno a migliorare da soli (come puoi leggere qui).


E’ proprio di questo che vorremmo parlarvi: attraverso questo blog, vi mostreremo come le tecnologie (che pervadono sempre più la nostra vita) possono essere utilizzate non solo per essere costantemente in contatto con tutti i nostri amici, o per isolarci a nostro piacere; ma piuttosto di come sia possibile utilizzarle per aumentare il nostro benessere. Parleremo quindi di tante cose, come le app migliori oppure dell’utilizzo che già si fa della tecnologia, del suo uso futuro, ma anche dei suoi svantaggi e delle sue pecche!


Parleremo di tutto ciò e molto di più, tutto ciò senza perdere di vista il tema del potenziamento e il punto di vista della psicologia positiva!


Perciò non ci resta che invitarvi a restare collegati e a seguirci per poter apprendere sempre di più su tutto quel che ci viene offerto (magari anche gratuitamente)!

 

Per approfondire:


 
 
 

Comments


Post recenti

bottom of page